
La semina è uno dei passaggi più importante per quella che è la crescita delle piante, e soprattutto è il passaggio nel quale si vanno a commettere molti più errori. Uno dei più comuni è quello che interessa la profondità, che va ad impedire una corretta germinazione. Nelle prossime righe andremo ad esplorare le possibili conseguenze e le migliori strategie.
La profondità è importante
Molti semi richiedono una determinata esposizione alla luce, che gli permette di attivare quello che è il processo di germinazione. Se vengono piantanti troppo in profondità hanno difficoltà nel ricevere la giusta quantità di ossigeno presente nel terreno diminuisce con la profondità e ciò ostacola la crescita delle radici, lasciandoli in una fase dormiente.

Le piantine più giovani devono riuscire a svilupparsi, attraversando il terreno. Se il seme è troppo in profondità, la pianta potrebbe non avere l’energia necessaria per raggiungere la superficie, portando quindi ad una mancata germinazione oppure possono dare vita ad una crescita molto più debole e che difficilmente riesce a svilupparsi.
I semi più piccoli, come ad esempio quelli di lattuga e basilico, devono essere seminati molto più superficialmente, devono quindi essere coperti da uno strato di terra molto leggero. Mentre la differenza tra semi piccoli e grandi sta proprio nel fatto che i secondi possono essere piantanti molto più in profondità.
Tecniche corrette per la semina
Ogni seme ha delle esigenze ben diversa, e questo interessa anche e soprattutto quella che è la profondità della semina che varia in base alla specie. Per questo motivo è sempre consigliabile leggere quelle che sono le indicazioni che si trovano sulla confezione dei semi, oppure potete informarvi su quelle che sono le specifiche della pianta.

Un terreno che si presenta troppo compatto può andare a causare non poche difficoltà nella crescita delle piantine. Per questo motivo à necessario lavorare il terreno, rendendolo quindi ben aerato e soffice poiché facilità quello che è il passaggio di aria e quella dell’acqua. Potete utilizzare quelli che sono i classici strumenti come la zappa.
Infine, bisogna anche parlare di quella che è la tecnica della semina a spaglio e quella a file. La prima è migliore per quelle che sono le piante con dei semi molto più piccoli, mentre la semina a file permette di avere un maggiore controllo su quella che è la profondità e la distanza delle piantine.
Errori comuni da evitare
Tra gli errori più comuni c’è sicuramente il piantare i semi troppo vicini tra di loro. Nel caso in cui questo accade, le piantine potrebbero andare a competere per le risorse, e ciò va a causare una crescita molto più debole. L’importante è rispettare sempre le distanze adeguate che vengono consigliate per ogni specie.

Bisogna poi parlare di quelle che sono le condizioni del terreno, e più precisamente il mancato controllo dell’umidità della terra. Un terreno che si va a presentare troppo secco, oppure troppo umido, può andare a compromettere in maniera importante la germinazione. Mantenere il giusto equilibrio nell’irrigazione è molto importante per la crescita delle piante.
Infine, bisogna anche considerare che non bisogna dimenticare la pacciamatura, cioè quel trattamento che permette di mantenere l’umidità del suolo e proteggere i semi dalle variazioni climatiche, che altrimenti potrebbero causare non pochi danni. Un sottile strato di paglia può migliorare in maniera netta il successo legato alla semina.
La semina, tanto importante quanto delicata
La profondità della semina è un fattore molto importante per ottenere una germinazione con successo. Piantarli troppo in profondità può impedirgli di ricevere la giusta dose di luce e di ossigeno, e questo va a compromettere anche in maniera abbastanza importante quella che è la crescita dei vari semi. Potrebbero anche essere delle germinazioni deboli.

Saper seguire quelle che sono le indicazioni specifiche che differenziano ogni tipologia di pianta, saper preparare il terreno rendono aerato e scegliere le giuste tecniche di semina, è importante per ottenere dei risultati ottimali. Così facendo avrete la garanzia di ottenere delle germinazioni molto più forti e sicuramente più rigogliose, in base alla tipologia di semi.
Infine, se applicherete quelli che sono i nostri consigli che trovate all’interno dell’articolo, potrete avere la garanzia nell’ottenimento di una germinazione molto più sana e vigorosa, andando così ad evitare quegli errori particolarmente comuni e favorendo la crescita di piante molto più forti e sicuramente molto più produttive.