La sicurezza elettrica rappresenta un aspetto fondamentale in ogni ambiente domestico, non solo in presenza di bambini, ma per la tutela di tutti gli abitanti della casa. L’attenzione deve essere ancora maggiore quando una presa elettrica si trova in prossimità del lavandino, sia in bagno che in cucina. Esistono alcune precauzioni indispensabili da adottare, che possono contribuire in modo significativo a prevenire rischi e incidenti.
Normative e distanza di sicurezza
È importante sottolineare che non esistono regole univoche che impongano una distanza specifica tra una presa elettrica e il lavandino. Tuttavia, gli esperti del settore concordano sull’importanza di mantenere sempre le prese lontane da possibili schizzi d’acqua, per evitare qualsiasi pericolo. Questa attenzione permette di ridurre notevolmente il rischio di incidenti elettrici.

Generalmente, si raccomanda di installare le prese su una parete laterale rispetto al lavandino, oppure in una posizione che sia comunque distante dal flusso d’acqua. In questo modo si limita il rischio di cortocircuiti e si prevengono eventuali situazioni pericolose.
Le normative vigenti prevedono delle disposizioni precise per quanto riguarda i sanitari del bagno: le prese elettriche devono essere collocate ad almeno 60 centimetri di distanza da vasca, lavabo e doccia, proprio per evitare il contatto con l’acqua. È fondamentale ricordare che l’acqua è un ottimo conduttore di elettricità e che la prevenzione è la prima forma di sicurezza.
Sicurezza in bagno: che cosa sapere
Evitare posizionamenti ravvicinati: la presa elettrica deve essere sempre installata a una distanza adeguata dal lavandino, in modo che non sia mai raggiunta da schizzi d’acqua. È assolutamente da evitare che la presa si bagni, poiché il rischio di folgorazione è concreto e può verificarsi anche in tempi molto rapidi.

Installazione su pareti sicure: è fondamentale non posizionare prese o altri componenti elettrici sotto le uscite dei tubi dell’acqua. In caso di perdite, infatti, si potrebbero verificare cortocircuiti estremamente pericolosi. Prestare attenzione a questi dettagli è essenziale per la sicurezza domestica.
Prese protette: quando non è possibile evitare di installare una presa vicino a fonti d’acqua, è consigliabile optare per modelli dotati di protezione IP44 o superiore. Queste prese sono progettate per resistere meglio all’umidità e agli schizzi, offrendo un livello di sicurezza aggiuntivo in ambienti particolarmente esposti.
Soluzioni per le prese elettriche
Prese a incasso: anche in cucina è possibile scegliere soluzioni innovative come le prese a incasso, progettate per essere integrate nei piani di lavoro o nelle superfici. Queste prese rimangono nascoste quando non sono utilizzate, garantendo ordine e pulizia, e possono essere estratte all’occorrenza tramite sistemi automatici o manuali.

Prese a scomparsa: queste soluzioni prevedono l’installazione delle prese all’interno di mobili o piani di lavoro, così che i cavi non siano mai visibili sulla superficie. Il risultato è un design discreto e funzionale, ideale per mantenere l’ambiente ordinato e facile da pulire.
Torrette a scomparsa: particolarmente indicate per le cucine a isola, le torrette sfruttano lo spazio verticale e offrono un accesso pratico alle prese. La presenza di una fascia luminosa le rende anche un elemento di arredo elegante, perfetto per i piani cucina moderni e da utilizzare ogni volta che se ne presenti la necessità .
Dove posizionare le prese in cucina?
Piano di lavoro: una delle soluzioni più pratiche consiste nel posizionare le prese vicino al piano di lavoro, oppure optare per modelli a scomparsa integrati nella superficie. In questo modo è possibile utilizzare comodamente piccoli elettrodomestici di uso quotidiano, come frullatori e tostapane, senza ingombri e in totale sicurezza.

Zona cottura: se le prese sono destinate a un utilizzo frequente, è importante collocarle in punti strategici, facilmente accessibili ma lontani da fonti di calore e umidità . Inoltre, tutte le prese dovrebbero essere dimensionate per garantire un consumo energetico ottimale e favorire il risparmio.
Parete attrezzata: infine, una soluzione efficace è predisporre una parete attrezzata con prese distribuite in modo razionale. Questo permette di avere punti di alimentazione sempre accessibili, garantendo sicurezza, praticità e funzionalità in ogni situazione domestica.