In moltissime abitazioni, la plastica è protagonista tra gli oggetti di uso quotidiano. Si tratta di un materiale apprezzato per la sua resistenza, ma purtroppo è anche altamente inquinante e, per questo motivo, è fondamentale smaltirlo in modo corretto. Inoltre, soprattutto quando è di colore bianco, la plastica tende con il tempo a ingiallirsi, perdendo il suo aspetto originale e risultando poco gradevole alla vista. Esiste però un metodo semplice, rapido ed efficace per restituire alla plastica bianca il suo splendore, utilizzando soluzioni naturali e alla portata di tutti.
Perché la plastica ingiallisce?
Prima di scoprire come riportare la plastica ingiallita al suo colore originario, è utile comprendere le cause di questo fenomeno. Generalmente, l’ingiallimento è dovuto all’usura e al trascorrere del tempo. Tuttavia, anche il contatto con l’aria, il fumo di sigaretta o altre sostanze inquinanti può favorire la comparsa di antiestetiche macchie gialle sulla superficie della plastica.

L’esposizione prolungata ai raggi solari o alle intemperie, come accade per tavoli e sedie in plastica posizionati su terrazzi o balconi, contribuisce ulteriormente all’ingiallimento. Qualunque sia la causa, la buona notizia è che è possibile sbiancare la plastica ingiallita e farla tornare luminosa e come nuova.
Non è necessario ricorrere a prodotti chimici aggressivi o detergenti costosi: spesso bastano semplici rimedi naturali, economici e facilmente reperibili in casa. Con pochi minuti e un po’ di pazienza, si possono riportare al bianco originale vaschette, contenitori, sedie e tavoli in plastica, eliminando l’ingiallimento in modo naturale.
I rimedi naturali per far tornare bianca la plastica ingiallita
Come abbiamo visto, l’ingiallimento della plastica è un processo naturale dovuto al tempo, all’usura, all’esposizione ai raggi UV, a sostanze chimiche o al fumo. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali ed economici che possono restituire brillantezza e candore agli oggetti in plastica, senza fatica e senza spendere troppo.

Per esempio, nel caso di mobili in plastica – sia da interno che da esterno – come tavoli e sedie, il sapone di Marsiglia rappresenta un’ottima soluzione. Basta scioglierne una piccola quantità in acqua e, con l’aiuto di una spugna, strofinare delicatamente la superficie da trattare. Dopo aver risciacquato con acqua pulita, lasciate asciugare bene. Anche l’acqua ossigenata può rivelarsi molto utile.
Il primo passo consiste nel rimuovere la polvere dal mobile, quindi diluire l’acqua ossigenata in acqua e applicarla sulla plastica da pulire. Dopo aver lasciato agire, risciacquate accuratamente per eliminare ogni residuo e lasciate asciugare completamente. Questi sono solo alcuni dei rimedi naturali disponibili per pulire la plastica ingiallita, ma ce ne sono molti altri altrettanto efficaci.
Altri rimedi per pulire la plastica ingiallita
I contenitori e le vaschette in plastica, molto diffusi nelle nostre cucine, possono anch’essi ingiallirsi con il tempo. Per sbiancarli, si possono utilizzare ingredienti naturali come il succo di limone e l’aceto bianco. Unendo questi elementi a un po’ di sale e detersivo per piatti, si può creare una pasta abrasiva delicata, ideale per restituire lucentezza e pulizia.

Se invece si desidera trattare la scocca ingiallita di elettrodomestici, è sufficiente passare una spugna imbevuta di succo di limone sulla superficie in plastica, facendo attenzione a non bagnare le parti elettriche. In questo modo, la plastica tornerà bianca e brillante, migliorando notevolmente l’aspetto dell’elettrodomestico. Un altro rimedio molto efficace è il bicarbonato di sodio.
Mescolando il bicarbonato con acqua tiepida si ottiene una pasta da applicare sulle zone ingiallite: basta strofinare delicatamente, lasciare agire qualche minuto e poi risciacquare abbondantemente per eliminare ogni residuo. Questi semplici rimedi naturali permettono di risolvere facilmente un problema comune, restituendo agli oggetti in plastica un aspetto curato e pulito.
Conclusione
La plastica, pur essendo un materiale estremamente diffuso nelle nostre case, tende con il tempo a ingiallirsi a causa dell’usura, dell’esposizione al sole e al contatto con sostanze chimiche. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi naturali, economici e molto efficaci per sbiancarla e riportarla al suo splendore originale. Tra questi, il bicarbonato di sodio è particolarmente indicato.

Preparando una pasta con il bicarbonato e strofinandola sulle parti ingiallite, si può ottenere una plastica nuovamente brillante e luminosa. Anche il sapone di Marsiglia è ideale per la pulizia di mobili da esterno, come tavoli e sedie, mentre l’acqua ossigenata diluita si rivela efficace per trattare diverse superfici in plastica.
In definitiva, senza ricorrere a prodotti chimici costosi, è possibile far tornare come nuovi sia i contenitori che i mobili in plastica, sia da interno che da esterno. In pochi semplici passaggi, la plastica tornerà bianca e splendente, eliminando ogni traccia di trascuratezza dovuta al tempo e all’usura.