Ecco come sistemare il balcone per renderlo più accogliente

Che si tratti di un piccolo balcone condominiale o di una terrazza spaziosa, non è tanto la metratura a determinare quanto possa essere accogliente uno spazio esterno, quanto piuttosto la cura e l’attenzione con cui viene organizzato. Certo, una superficie ampia permette di inserire più piante, un tavolo e diverse sedie per pranzi e cene all’aperto, ma la vera priorità è sempre l’ordine e la funzionalità.

Per piccino che tu sia…

Rendere invitante un balcone di dimensioni ridotte può essere una sfida, soprattutto quando lo spazio a disposizione è appena sufficiente per affacciarsi. In questi casi, è fondamentale scegliere pochi elementi, alternando oggetti utili e decorativi, così da ottimizzare ogni centimetro senza sovraccaricare l’ambiente. Le piante rappresentano sicuramente la prima scelta da valutare con attenzione.

Immagine selezionata

È sempre importante consultare il regolamento condominiale riguardo ai porta-vasi: spesso quelli sospesi all’esterno sono vietati per motivi di sicurezza. Tuttavia, si possono posizionare verso l’interno, senza rinunciare alla bellezza di piante fiorite che ricadono a cascata o che aggiungono colore e profumo all’ambiente.

I porta-vasi possono essere disposti lungo tutto il perimetro del balcone, mentre per quanto riguarda sedie e tavolini, se lo spazio lo consente, è piacevole sistemarli per creare un angolo dove gustare un caffè o un tè durante la giornata. Anche una o due sedute sono sufficienti per leggere un libro o godersi la vista, se il panorama lo permette.

Una terrazza da sfruttare

Una terrazza ampia offre invece infinite possibilità: oltre a tavoli, sedie e piante, si possono aggiungere mobili da esterno come armadietti o scarpiere, da sistemare preferibilmente lungo le pareti per non sottrarre spazio calpestabile e mantenere l’ambiente ordinato e arioso.

Immagine selezionata

La terrazza va concepita come una vera e propria stanza all’aperto: per accogliere parenti e amici, le sedute possono essere disposte lungo il muro o il parapetto, lasciando la zona centrale libera e posizionando un tavolino e qualche vaso negli angoli per un tocco di verde. In questo modo si crea un ambiente conviviale e funzionale.

Se la terrazza è esposta al sole, si può valutare l’installazione di una tenda da sole, soluzione ideale anche per balconi più piccoli particolarmente assolati. Le tende da sole rappresentano un’alternativa pratica e meno ingombrante rispetto agli ombrelloni, ma è importante ricordarsi di chiuderle in caso di maltempo per preservarne la durata.

Luci e decorazioni a muro

Quando si arreda una terrazza, spesso si sottovaluta il potere decorativo e funzionale delle lampade da esterno. Alcuni modelli possono essere inseriti direttamente nei vasi, creando giochi di luce suggestivi nelle ore serali. Molte luci sono dotate di sensori crepuscolari e si ricaricano con l’energia solare, accendendosi automaticamente al calar del sole.

Immagine selezionata

Un’illuminazione troppo intensa può essere adatta solo in occasioni particolari, come le festività natalizie, mentre una semplice plafoniera a muro o a soffitto spesso non basta. È importante che la luce sia sufficiente per svolgere le attività serali, come annaffiare le piante o cenare all’aperto.

Le candele rappresentano una soluzione romantica e versatile, ma anche piccoli faretti orientabili o luci dalle forme originali possono arricchire e personalizzare anche il balcone più essenziale. Dal punto di vista decorativo, esistono splendidi portavasi da parete con ripiani a giorno, ma si può appendere qualsiasi elemento in linea con lo stile scelto: quadretti, decorazioni marine o dettagli tematici che evocano atmosfere particolari.

Barbecue e altalene

Naturalmente, una classica altalena non è adatta a un balcone, ma si possono scegliere sedute a dondolo, singole o multiple, che aggiungono un tocco di design e comfort, sempre nel rispetto dello spazio disponibile. Il relax può partire da una semplice poltrona fino ad arrivare a soluzioni più originali come queste.

Immagine selezionata

Organizzare un barbecue su balcone o terrazza è un modo piacevole per ricreare l’atmosfera di una grigliata in campagna, ma è fondamentale prestare attenzione alle esigenze dei vicini. Se si abita all’ultimo piano e il regolamento condominiale lo consente, si può scegliere tra diversi modelli di barbecue, dai più compatti ai più accessoriati.

I tessuti scelti per le sedute devono essere adatti all’uso esterno, resistenti a pioggia, umidità e sole intenso, per garantire durata e praticità. Con una buona organizzazione degli spazi, anche il balcone più piccolo può trasformarsi in un angolo accogliente e raffinato, una vera e propria oasi personale.

Lascia un commento