Tutti conosciamo la cannella come una spezia dal profumo intenso e dall’aroma avvolgente, ideale per arricchire il gusto di dolci come la classica torta di mele. Tuttavia, oltre a essere un ingrediente prezioso in cucina, la cannella offre numerosi benefici per il benessere del corpo. Quello che molti ignorano è che questa spezia può rivelarsi un valido alleato anche nelle faccende domestiche. Scopriamo insieme tutti i suoi impieghi più sorprendenti e versatili.
Le proprietà della cannella
Prima di esplorare i molteplici usi della cannella in casa, è interessante soffermarsi sulle sue proprietà nutrizionali e benefiche. In 100 g di cannella troviamo circa 247 calorie, con un contenuto di 11 g di acqua, 4 g di proteine, 1,2 g di grassi, 81 g di carboidrati e ben 53 g di fibre.

La cannella apporta inoltre 2,2 g di zuccheri, oltre a una ricca presenza di minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zinco. Tra le vitamine spiccano la vitamina C, tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, B12, A, E, D e K. Grazie all’elevato contenuto di fibre, la cannella favorisce la digestione e contribuisce a ridurre la formazione di gas intestinali. Inoltre, aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Questa spezia è utile anche per mantenere la linea, poiché contribuisce a ridurre gli attacchi di fame, regolarizza il ciclo mestruale e aiuta a prevenire infezioni causate da funghi e batteri. Tuttavia, la cannella contiene cumarina, una sostanza che può risultare dannosa per reni e fegato se assunta in eccesso, soprattutto nella varietà “cassia”. È quindi importante consumarla con moderazione.
Gli usi della cannella in casa
Oltre al suo impiego in cucina, la cannella può essere utilizzata in casa in modi davvero originali. Ad esempio, inserire dei bastoncini o sacchetti di cannella negli armadi rappresenta un’ottima alternativa naturale alla naftalina per tenere lontane le tarme, specialmente se abbinata a chiodi di garofano e foglie di alloro.

La cannella si rivela efficace anche come repellente naturale contro le formiche: basta spargerne un po’ nei punti critici della casa per scoraggiare questi insetti. Inoltre, è possibile realizzare un collutorio fai-da-te mescolando 9 cucchiai di cannella con una tazza di vodka; lasciare riposare il composto per due settimane e poi filtrare con un colino per ottenere un prodotto naturale e profumato.
Per la cura personale, la cannella può essere utilizzata anche per preparare un dopobarba aromatico: basta unire 4 cucchiai di vodka con 10 gocce di olio essenziale di cannella, trasferire il tutto in una bottiglia di vetro o plastica e lasciar riposare per 24 ore. Agitare bene prima dell’uso per ottenere un dopobarba dal profumo intenso, perfetto anche come idea regalo originale.
Altri utilizzi della cannella
La cannella è ideale anche per realizzare decorazioni profumate per la casa, come un centrotavola o un pout pourri. Basta disporre dei bastoncini di cannella in un cestino di vimini, oppure aggiungere della cannella in polvere, per diffondere un aroma avvolgente in tutta la casa, particolarmente apprezzato durante il periodo natalizio.

Questa spezia si presta anche alla preparazione di una tisana dal sapore intenso, ideale da gustare la sera o quando si è raffreddati. Basta mettere in infusione un cucchiaino di cannella in polvere in una tazza di acqua bollente per 10-12 minuti, poi filtrare e bere (fino a un massimo di 3 tazze al giorno).
Per combattere l’alito cattivo, la cannella è un rimedio naturale molto efficace: elimina i batteri responsabili dell’alitosi. È sufficiente sciogliere un cucchiaino di cannella in polvere in un bicchiere di acqua tiepida e fare dei risciacqui. In sintesi, la cannella si conferma una spezia dalle mille risorse, capace di offrire soluzioni pratiche e naturali in molti ambiti della vita quotidiana.
Conclusione
La cannella è una spezia dal profumo avvolgente e dal gusto inconfondibile, largamente utilizzata in cucina per arricchire dolci come la torta di mele e molte altre preparazioni. Oltre a donare sapore, apporta numerosi benefici alla salute, motivo per cui è consigliato inserirla nella dieta, sempre con moderazione per evitare possibili effetti indesiderati.

La cannella si distingue anche per la sua versatilità in ambito domestico: può essere impiegata per realizzare collutori e dopobarba naturali, per contrastare l’alitosi, per creare saponi profumati o pout pourri, e persino come repellente contro formiche e tarme.
Un altro utilizzo pratico consiste nella preparazione di infusi alla cannella, perfetti da sorseggiare durante l’inverno o in caso di raffreddore. In definitiva, questa spezia non solo arricchisce i piatti con il suo sapore unico, ma offre anche numerosi vantaggi pratici che permettono di risparmiare tempo, denaro e fatica nelle attività quotidiane. È davvero una risorsa preziosa da tenere sempre a portata di mano!