
Molto spesso può capitare di dover eliminare le tracce di colla dalle superfici, che può essere secca e dura mentre altre volte può risultare appiccicosa e invisibile ma in ogni caso è molto difficile andarla a rimuovere senza lasciare i segni.c’è però da dire che esistono alcuni metodi che ci permettono di andare ad eliminarla senza lasciare tracce.
Perché bisogna utilizzare il metodo giusto
Prima di andare a vedere alcuni metodi che ci permetteranno di andare ad eliminare la colla dalle superfici è importante capire perché bisogna utilizzare il metodo giusto per eliminarla. Innanzitutto, dobbiamo sapere che non tutte le colle sono uguali, infatti alcune sono a base di acqua mentre altre sono a base di solventi.

Altre ancora possono essere rimosse facilmente mentre altre sono progettate per essere permanenti. Inoltre, dobbiamo andare a considerare anche la superficie su cui si trova la colla, infatti ognuna di esse ha una sensibilità diversa. Ciò significa che quello che sul vetro può andare a rovinare la plastica e ciò chiede esempio è efficace sul metallo può essere troppo aggressivo sul legno verniciato.
Quindi prima di iniziare la rimozione della colla è opportuno capire effettivamente di che tipo si tratta e quale superficie stiamo andando a pulire, in modo tale da riuscire ad utilizzare il metodo corretto senza quindi andare a rovinare la superficie. Andiamo quindi a vedere quali sono i metodi per rimuovere la colla in base alla superficie.
Metodi per rimuovere la colla in base alla superficie
Cominciamo dal vetro, dato che sono tra le più semplici da trattare. Andate innanzitutto ad inumidire un panno con dell’alcol denaturato, acetone o l’aceto bianco. Appoggiate poi il panno sulla zona interessata e lasciate agire per circa tre minuti. Successivamente andate a grattare delicatamente con una lametta da vetro o anche una scatolina in plastica.

Andate poi a rimuovere i residui con un panno pulito, ma fate attenzione a non usare pagliette metalliche o delle spugne abrasive dato che possono andare a graffiare il vetro. Le plastiche invece sono più dedicate, infatti alcuni solventi possono opacizzarle o addirittura scioglierle. Per tale motivo, provate prima con dell’olio vegetale o dell’olio per i bambini.
Applicate, quindi questa soluzione lascia per poi pulire con un panno morbido. Se però l’olio non funziona, potreste provare con dell’alcol isopropilico, il quale risulta essere meno aggressivo dell’acetone. Infatti, bisogna evitare l’acetone o dei diluenti forti che possono andare a sciogliere e rovinare la plastica.
Altre soluzioni per rimuovere la colla
Per il legno verniciato o naturale serve particolare delicatezza, dato che i solventi possono andare a rovinare la vernice o anche macchiare in legno. Per tale motivo è opportuno cercare di utilizzare un rimedio naturale come l’aceto bianco. Per fare ciò applicate l’aceto bianco tiepido con un panno morbido e lasciate agire per qualche minuto.

Rimuovete poi delicatamente la colla con uno stecchino di legno o anche una spatola di plastica. se è necessario tamponate con l’alcol facendo però prima una prova su un punto nascosto. Dopo la rimozione della colla, andate a nutrire il legno con l’olio per mobili o la cera in modo tale da evitare che si opacizza.
Il metallo invece è molto resistente, ma fate attenzione ad evitare i graffi. Andate quindi ad applicare un prodotto sbloccante sulla zona adesiva e lasciate agire per qualche minuto, per poi strofinare con un panno in microfibra. In alternativa si può utilizzare anche l’alcol denaturato o anche l’acetone. Se la colla è indurita, utilizzate una spatola metallica piatta, facendo però attenzione a non ricadere il metallo.
Come togliere la colla da queste superfici
Le superfici smaltate sono sicuramente abbastanza resistenti ma se vengono trattate con prodotti troppo aggressivi possono andare a perdere la loro lucentezza. Utilizzate quindi dell’aceto caldo o dell’alcol. Grattate via la colla con una spatola in plastica o una lametta per la ceramica e pulite con una soluzione di acqua e detersivo neutro per andare ad eliminare gli aloni.

Per quanto riguarda invece i tessuti e l’abbigliamento bisogna agire in modo diverso. Ad esempio se la colla è secca andate a congelare il capo per alcune ore per poi staccare i residui con le dita o con un coltello non affilato. Se invece la colla è fresca, andate a tamponare con l’alcol o l’aceto.
Poi andate a lavare subito il capo in lavatrice con l’acqua calda, ma ovviamente fate sempre attenzione al tessuto. Per le colle resistenti, invece esistono degli smacchiatori specifici in commercio che si possono tranquillamente trovare i negozi specifici. Non mischiate mai più solventi insieme, dato che si potrebbero andare a creare dei vapori tossici.