
I piccioni possono diventare un vero problema per chi possiede un giardino. Questi uccelli, seppur innocui all’apparenza, possono rovinare le coltivazioni, sporcare mobili da esterno e pavimentazioni, e disturbare la tranquillità del proprio spazio verde. Negli ultimi anni si sono diffusi diversi metodi per allontanare i piccioni, alcuni più efficaci di altri. Uno dei trucchi meno conosciuti ma sorprendentemente efficaci riguarda l’uso del colore: scegliere la giusta tonalità per alcuni elementi del giardino può davvero fare la differenza. In questo articolo esploreremo come e perché il colore può essere un potente alleato contro i piccioni, fornendo consigli pratici e soluzioni testate.
Perché i piccioni sono attratti dai giardini?
I giardini rappresentano per i piccioni una fonte inesauribile di cibo, acqua e riparo. Questi uccelli sono onnivori e si nutrono di semi, frutta, avanzi di cibo e persino piccoli insetti. La presenza di fontane, ciotole d’acqua o semplici ristagni può attirare i piccioni in cerca di ristoro, soprattutto nei mesi più caldi. Inoltre, i giardini offrono spesso zone tranquille dove i piccioni possono nidificare indisturbati, come tettoie, pergolati o rami di alberi folti. La loro presenza, però, comporta diversi svantaggi: oltre ai danni alle piante e alle coltivazioni, i piccioni possono trasmettere malattie attraverso le loro deiezioni, che sono anche particolarmente corrosive e difficili da pulire.
Molti proprietari di giardini cercano di risolvere il problema con soluzioni drastiche, come reti protettive, dispositivi acustici o repellenti chimici. Tuttavia, questi metodi possono risultare costosi, poco estetici o addirittura dannosi per altri animali e per l’ambiente. Proprio per questo, negli ultimi tempi si è riscoperta l’importanza di soluzioni naturali e non invasive, tra cui l’uso dei colori.
Studi recenti hanno dimostrato che i piccioni sono particolarmente sensibili a determinati colori e tendono a evitare le aree dove questi sono predominanti. Sfruttare questa caratteristica può essere il primo passo per rendere il proprio giardino meno ospitale per questi ospiti indesiderati.
Il colore anti-piccioni: quale scegliere e perché funziona
Ma qual è il colore che i piccioni detestano di più? La risposta arriva da alcune ricerche condotte nel campo dell’etologia e dell’ornitologia: il colore che maggiormente infastidisce i piccioni è il rosso brillante, seguito dall’arancione e dal giallo intenso. Queste tonalità , infatti, sono percepite dai piccioni come segnali di pericolo o di presenza di predatori, inducendoli a mantenersi a distanza.
Il motivo risiede nella fisiologia visiva dei piccioni: il loro spettro visivo è molto ampio e particolarmente sensibile alle tonalità calde e accese. In natura, colori vivaci sono spesso associati a specie tossiche o a situazioni di pericolo. Ad esempio, molte bacche velenose sono di colore rosso acceso, così come alcune specie di insetti pericolosi. I piccioni, quindi, hanno imparato a evitare queste tonalità per istinto di sopravvivenza.
Utilizzare il rosso, l’arancione o il giallo in punti strategici del giardino può quindi contribuire a tenere lontani i piccioni senza ricorrere a soluzioni drastiche. Si tratta di un metodo naturale, sicuro per l’ambiente e per gli altri animali, e che può essere applicato facilmente anche in piccoli spazi verdi domestici.
Come applicare il trucco del colore nel tuo giardino
Mettere in pratica questo trucco è semplice e richiede solo un po’ di creatività . Il primo passo è individuare le aree del giardino dove i piccioni si posano più spesso: possono essere muretti, ringhiere, davanzali, tettoie, pergolati o persino vasi e fioriere. È proprio su questi elementi che conviene intervenire con il colore anti-piccioni.
Puoi dipingere alcune superfici con vernici rosse, arancioni o gialle, oppure inserire oggetti decorativi in queste tonalità : vasi, lanterne, cuscini per sedie da esterno, teli, bandiere o persino semplici nastri colorati da legare ai rami degli alberi. Anche l’uso di fiori dai colori vivaci, come gerbere, zinnie, dalie o tulipani rossi, può aiutare a creare una barriera naturale anti-piccioni, abbellendo allo stesso tempo il giardino.
Un’altra soluzione efficace è quella di utilizzare dischi riflettenti o nastri metallici colorati, che uniscono l’effetto del colore a quello dei riflessi di luce, particolarmente sgraditi ai piccioni. Questi oggetti sono facili da trovare nei negozi di giardinaggio e possono essere posizionati in modo discreto tra le piante o appesi alle strutture del giardino.
Consigli pratici e altre strategie complementari
Oltre all’uso del colore, ci sono altri accorgimenti che possono rendere il tuo giardino meno attraente per i piccioni. Innanzitutto, è importante evitare di lasciare cibo o acqua all’aperto, specialmente nelle ore serali. Se possiedi animali domestici, assicurati che le loro ciotole siano sempre pulite e riposte dopo l’uso.
Rimuovi regolarmente i nidi abbandonati e tieni potati gli alberi e le siepi, in modo da ridurre le aree di riparo per i piccioni. Se il problema persiste, puoi abbinare il trucco del colore a repellenti naturali come oli essenziali di menta o citronella, che infastidiscono l’olfatto dei volatili senza danneggiare le piante.
Infine, ricorda che la costanza è fondamentale: controlla periodicamente le aree del giardino più a rischio e rinnova le decorazioni colorate quando necessario. In questo modo, il tuo giardino resterà un luogo piacevole e protetto, dove potrai goderti la natura senza fastidiosi ospiti indesiderati.