Non usare mai questo cibo per i piccioni: li attira a centinaia senza che te ne accorga

Avere un giardino o un balcone curato � motivo di orgoglio per molti, ma pu� trasformarsi in un incubo quando i piccioni iniziano a frequentarlo con regolarit�. Questi volatili, oltre a sporcare con i loro escrementi e a rovinare le piante, possono anche trasmettere malattie e infestare gli spazi con parassiti. Ma ci� che molti non sanno � che esiste un alimento comunissimo che, se lasciato incustodito o gettato con disattenzione, pu� attirare i piccioni a centinaia. Ed � proprio questo errore che tanti commettono inconsapevolmente.

L�errore pi� comune: il cibo che attira i piccioni

Tra i vari alimenti che possono attrarre i piccioni, ce n�� uno in particolare che molti lasciano nei piattini per altri animali o buttano in giardino convinti che non faccia danni: il pane. S�, proprio il pane secco o avanzato, spesso dato agli uccellini o lasciato sui muretti per evitare sprechi, � una delle maggiori cause di invasione da parte dei piccioni. Questi volatili sono ghiotti di carboidrati e, una volta individuata una fonte regolare, tornano quotidianamente in massa.

Il problema peggiora quando i piccioni iniziano a nidificare nelle vicinanze, convinti che il luogo sia sicuro e ricco di cibo. Una piccola svista pu� quindi trasformarsi in una presenza costante e molto difficile da gestire. In pi�, il pane si decompone facilmente, attirando anche formiche, ratti e altri animali indesiderati, contribuendo al degrado igienico dell�ambiente esterno.

Perch� il pane � cos� dannoso per l�ambiente e per gli uccelli

Molti pensano di fare una buona azione dando da mangiare agli uccelli, ma la realt� � ben diversa. Il pane, soprattutto quello bianco, non � un alimento naturale per i volatili. � povero di nutrienti e pu� causare problemi digestivi agli animali che lo consumano regolarmente. Inoltre, gli avanzi lasciati all�aperto fermentano e inquinano il terreno, aumentando il rischio di proliferazione di batteri e muffe nocive.

Quando il pane viene sparso regolarmente, si crea un circolo vizioso: i piccioni arrivano in numero sempre maggiore, alterando l�equilibrio naturale dell�ecosistema urbano e mettendo in difficolt� anche altre specie di uccelli pi� piccole e meno aggressive.

Alternative sicure per nutrire gli uccelli senza attirare piccioni

Chi ama osservare gli uccellini nel proprio giardino non deve per forza rinunciare a farlo. Esistono infatti alimenti studiati appositamente per attirare le specie pi� piccole, come cince, pettirossi e fringuelli, senza per� richiamare i piccioni. Semi di girasole non decorticati, mangimi specifici per passeracei o frutta secca non salata sono opzioni ideali per chi desidera godersi la fauna locale senza conseguenze spiacevoli.

Inoltre, posizionare le mangiatoie in punti poco accessibili ai piccioni, come rami sottili o aree sopraelevate, pu� limitare ulteriormente il rischio di invasione. � importante anche evitare di lasciare cibo sul terreno o in contenitori aperti, dove i piccioni possono facilmente arrivare.

Come allontanare i piccioni se sono gi� presenti

Se i piccioni frequentano gi� il tuo giardino o balcone, � essenziale agire tempestivamente per scoraggiarli. Innanzitutto, rimuovi qualsiasi fonte di cibo, compresi i residui di pane e altri avanzi. Poi, puoi utilizzare metodi visivi dissuasori, come nastri riflettenti, spaventapasseri con occhi finti o oggetti che si muovono con il vento.

Esistono anche gel e spray repellenti naturali, a base di oli essenziali di citronella, menta o eucalipto, che i piccioni trovano sgradevoli. In casi pi� gravi, pu� essere utile consultare un�azienda specializzata in allontanamento volatili, soprattutto se i piccioni hanno gi� nidificato o sono diventati particolarmente persistenti.

Conclusione

Il pane pu� sembrare innocuo, ma � uno degli alimenti pi� pericolosi per chi vuole tenere lontani i piccioni. Cambiare abitudini e scegliere con attenzione cosa lasciare all�aperto pu� fare una grande differenza. Hai mai notato un aumento di piccioni dopo aver lasciato del cibo in giardino? Racconta la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento